Revisualizing International Silentscapes (1896-1922). Paesaggi e location del cinema muto cent’anni dopo

Immagine. Note di storia del cinema
n. 28/2024 – a cura di Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna e Alessandro Faccioli
Scadenza: 15 ottobre 2023

ARCHIVIO CFE

Gabriele LandriniWritten by:

Da alcuni decenni la ricerca storiografica internazionale sul cinema muto manifesta un interesse sempre crescente nei confronti dello studio dei luoghi e dei paesaggi documentati, rappresentati o immaginati dai film. Tale interesse si è inizialmente indirizzato soprattutto verso le relazioni del paesaggio con gli spazi architettonici e con la città (Costa, Brunetta 1990; Cherchi Usai, Kessler, 1991; Bruno 1993; Clarke 1997; Arnwine ,Lerner 1997, 1999; Bertozzi 2001). Negli ultimi vent’anni, tuttavia, il nesso cinema muto/paesaggio, anche sull’onda dello spatial turn che da tempo influenzava gli studi umanistici, non solo si è esteso ad altri ambiti paesaggistici ma soprattutto ha chiamato in causa, problematizzandole, categorie pregnanti come “spazio”, “luogo”, “veduta”, “panorama”, “ambiente”, “territorio”, “mappa”, “location”, “set”.

Gli studi italiani e internazionali, come dimostrato dalla bibliografia essenziale che pubblichiamo a integrazione del call for papers, stanno approfondendo molteplici direttrici di ricerca, anche attraverso volumi miscellanei e numeri monografici di riviste (Mottet 1999, Costa 2001, Lefebvre 2006; Harper Rayner 2010, Hallan & Roberts, 2014): i legami del cinema muto con la geografia (Locatelli, 2016; Alovisio e Mazzei, 2016), la cartografia (Conley 2007, Castro 2011), le culture del viaggio (Ruoff 2006) e del nascente turismo, l’archeologia dei set (Gaberscek 1995); le relazioni tra film landscape e le moderne tecnologie di mapping (Klenotic 2011; Hallam 2012; Lack 2017, 2018); i legami tra paesaggio cinematografico e visual culture, i nessi con la geografia emozionale e aptica (Bruno 2002); il “pittoresco” come categoria estetico-politica (Bertellini 2010; Blom 2022). Molto significative sono alcune ricerche sul paesaggio e i luoghi in determinati contesti geo- storici (Mottet 1998; Cinquegrani, 2014) e in specifici generi (Simmon 2003; Verhoeff, 2006). Attenti ai paesaggi, inoltre, sono gli studi sulla non fiction del primo cinema, consistenti a partire dagli anni Novanta (Lefebvre 1995; Cosandey, Albera 1995; Hertogs, De Clerk 1997 Bernardini 2001 e 2002, Bertozzi 2014, Dagrada et al. 2007, Blom 2000, Mazzei, Agostini 2014, Faccioli, Mazzei 2017), o non-fiction di guerra (Pesenti Campagnoni 2015; Alonge 2016; Faccioli 2020). Negli ultimi decenni il nesso cinema muto/territorio/paesaggio ha anche attirato l’interesse delle discipline che studiano i territori. Le fonti filmiche ispirano così studi in ambito geografico, sociologico, architettonico, storico-urbanistico, estetologico.

Il dossier proposto intende approfondire ulteriormente la ricerca interdisciplinare su paesaggi e location nel cinema muto internazionale (di finzione e documentario), a partire dalla condivisione di alcuni interrogativi essenziali. In particolare: con quali logiche di formalizzazione e di narrazione il cinema prodotto fra il 1896 e il 1930 ha documentato o rappresentato territori e paesaggi locali e nazionali e la vita che in essi si svolgeva? Quali luoghi reali e immaginati ha utilizzato per tali documentazioni o rappresentazioni? Come hanno reso conto i film della co-evoluzione tra essere umano e ambiente di vita, delle trasformazioni delle strutture socio-economiche, della conservazione o dell’alterazione degli equilibri ecosistemici? Il cinema muto come ha concorso alla costruzione di immaginari geografici (Cosgrove 2008; Radcliffe 2012) socialmente condivisi? Quali tradizioni iconografiche e culturali, quali estetiche, quali progetti ideologici o dinamiche di potere, quali connessioni tra spazio e identità, quali esperienze sociali si possono rintracciare nei paesaggi filmati o costruiti del cinema muto internazionale? Quali interpretazioni e quali reazioni, non solo emotive, sono state ispirate da tali paesaggi filmici nelle differenti comunità di spettatori? Lo sviluppo delle moderne tecnologie scopiche di osservazione, esplorazione e mappatura dei territori come ha influenzato la visione dei paesaggi nelle prime immagini cinematografiche? I paesaggi del cinema muto come dialogano, anche simbolicamente, con le tradizioni spaziali archetipiche e con le configurazioni paesaggistiche del passato? Come hanno prospettato e raccontato il loro possibile futuro? Come hanno contribuito a sostanziare e trasmettere al nostro presente la memoria dei luoghi? Possono viceversa entrare a far parte del patrimonio territoriale (Magnaghi, 2020) e conseguentemente contribuire a configurare nuovi scenari possibili di progetto e cura ambientale?

Il dossier intende infatti valorizzare anche le immagini cinematografiche dei territori locali e nazionali come fonti storico-culturali capaci di produrre nuove conoscenze e di aprire nuove prospettive metodologiche per la ricerca non solo sul cinema muto ma anche sulla storia e la memoria dei territori stessi.

Si valuteranno con interesse le proposte fondate su metodologie fortemente interdisciplinari (relazioni di location e paesaggi filmici con i dispositivi ottici del cosiddetto ‘precinema’, la fotografia, le arti visuali, l’architettura, la geografia, la teoria estetica, l’urbanistica, l’antropologia culturale, la letteratura, l’eco-critica, ecc.). Saranno gradite le proposte incentrate su studi di caso rappresentativi, incentrati sull’analisi sia di film ormai riconosciuti come parte del canone internazionale, sia – e soprattutto – di film meno noti e poco studiati, ritornati alla luce in anni recenti anche grazie alle nuove politiche di accesso al patrimonio cinematografico proposte dagli archivi audiovisivi.

Il dossier, in particolare, intende sollecitare contributi inediti sulle seguenti tematiche (si precisa comunque che la lista di argomenti qui suggerita non è da intendersi come esaustiva):

  1. Le grandi aree urbane. Il primo cinema internazionale nelle grandi città, fra eventuali interventi storico-artistici volti alla conservazione dei monumenti urbani e il riconfigurarsi delle identità cittadine all’interno dei processi di modernizzazione.
  2. Il territorio, il lavoro e i nuovi processi dell’azione antropica. La rappresentazione dei paesaggi fisici, isole e montagna, pianure e acque interne, le zone di confine, tra canoni visuali della tradizione secolare e aperture estetizzanti alla modernizzazione degli spazi naturali del paese (bonifiche, dighe, miniere, ferrovie, tunnel, ponti, acquedotti, porti).
  3. Il paesaggio delle catastrofi. Lo sguardo del primo cinema su terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche, scenari di guerra.
  4. L’identità locale/nazionale e il pittoresco. Come il primo cinema concorre alla rappresentazione simbolica dell’identità locale o nazionale e alla promozione internazionale della sua immagine.
  5. Mobilità e trasporti. Lo sguardo del primo cinema sulle eventuali migrazioni interne, sui mezzi di trasporto appartenenti alla tradizione (viandanti, carri, cavalli, carrozze) o legati alla modernità (treni, automobili, biciclette, aeromobili) e la capacità di integrarsi ad essi, promuovendo una percezione moderna e dinamica del territorio.
  6. Paesaggio, sguardo, tecnologia: i rapporti tra paesaggio, visione e sviluppo delle tecnologie percettive della modernità (visione periscopica, sottomarina, aerea, phantom rides ecc.).
  7. La villeggiatura stagionale e i luoghi della vacanza. Il cinema di fronte ai bagni di mare e alla villeggiatura borghese in campagna o nelle località montane. Ma anche il ruolo di stabilimenti termali e colonie marine e delle loro forme architettoniche in rapporto con il paesaggio.
  8. La questione rurale. Lo sguardo del primo cinema sui paesaggi e gli insediamenti rurali: il latifondo, i poderi, la pastorizia, le mobilità stagionali, le colture promiscue, le architetture contadine, i paesaggi rurali archeologici (Camporesi 1992; Agostini 2009) ecc.
  9. Le funzioni discorsivo-narrative del paesaggio (funzioni di sfondo, di intensificazione, di contrappunto, di espressione, di catalisi, di drammatizzazione, paesaggio intensivo, cfr. Gardies, 1999).
  10. Paesaggi e luoghi ricostruiti o reinventati: dai fondali dipinti e illusionistici del cinema delle origini alle grandi ricostruzioni/invenzioni scenografiche dei luoghi storici di un passato lontano negli anni Dieci e Venti (es. la Roma di Giustiniano ricostruita a Torino per il kolossal Teodora, 1923).
  11. Il turismo: promozione cinematografica dei luoghi ed e della esperienza di viaggio all’epoca del muto.Interni/esterni: la gestione compositiva e narrativa delle interazioni tra location in esterni e scene d’interni allestite nei teatri di posa (per esempio, l’uso delle location delle città d’arte italiane nei film prodotti dalla FAI).
  12. Paesaggi in trasformazione: studi comparativi su location e paesaggi utilizzati nel cinema muto e lo stato attuale (o la storia successiva) degli stessi luoghi di ripresa.
  13. Paesaggi scomparsi: i film muti come traccia, spesso pressoché esclusiva, di luoghi e paesaggi oggi non più esistenti.
  14. Paesaggi e luoghi “dislocati”, tra realtà e finzione: location e spazi esterni utilizzati per racconti cinematografici ambientati in altri spazi e paesaggi (per esempio: film girati a Torino ma ambientati a Parigi, western girati in Camargue ma ambientati in California ecc.).
  15. I luoghi del cinema nel paesaggio urbano: sale cinematografiche e teatri di posa utilizzati come location di film narrativi o non ficiton.
  16. Le interazioni tra le sedi degli studios e le location dislocate negli spazi in prossimità degli stabilimenti (per esempio: gli studi dell’Itala Film e la ricorsività delle location nella zona precollinare di Torino; gli studi della Gaumont e le frequenti location nella zona di Belleville).
  17. Il contributo delle nuove tecnologie dell’informazione (data base, software di geolocalizzazione, visual retrival ecc.) allo studio dei set e dei paesaggi nel cinema muto.
  18. I proto-discorsi sul paesaggio nel cinema: spunti di riflessione o indizi di sensibilità ai temi del paesaggio cinematografico nella prima teoria del cinema e nella nascente critica cinematografica.

Il dossier monografico rientra nel programma delle attività di ricerca del progetto Prin 2020 “Revis. Revisualizing Italian Silentscapes (1896-1922)”.

Le proposte (in italiano o in inglese), della lunghezza approssimativa di 250 parole, dovranno essere inviate entro il 15 ottobre 2023 al seguente indirizzo email:

silvio.alovisio@unito.it

I saggi della lunghezza approssimativa di 30.000/40.00 battute (note incluse), potranno essere scritti in italiano, francese o inglese.
L’esito della valutazione delle proposte sarà inviato entro il 20 ottobre 2023.
La scadenza per l’invio del saggio è inderogabilmente il 20 febbraio 2024.

I saggi saranno sottoposti a procedura di double blindpeerreview. La pubblicazione del dossier è prevista entro giugno 2024.


Revisualizing International “Silentscapes” (1896-1922). Landscapes and locations in silent cinema, one hundred years later.

For several decades, international historiographical research on silent cinema has been showing an ever-growing interest in the study of places and landscapes, as documented, represented or imagined in films. This interest was initially directed especially towards the relationship of landscape with architectural spaces and with the city (Costa, Brunetta 1990; Cherchi Usai, Kessler, 1991; Bruno 1993; Clarke 1997; Arnwine, Lerner 1997, 1999; Bertozzi 2001). However, in the last twenty years, the nexus between silent cinema and landscape – also in the wake of the “spatial turn” that has been influencing humanities for some time – has not only extended to other landscape areas but, above all, it has called into question and deepened understanding of significant categories such as “space”, “place”, “view”, “panorama”, “environment”, “territory”, “map”, “location”, “set”.

Italian and international studies, as demonstrated by the selected bibliography attached to this call for papers, are deepening multiple research directions, also through miscellaneous volumes and monographic journals issues (Mottet 1999, Costa 2001, Lefebvre 2006; Harper Rayner 2010, Hallan & Roberts, 2014), which deals with the links of silent cinema to geography (Locatelli, 2016; Alovisio e Mazzei, 2016), cartography (Conley 2007, Castro 2011), travel cultures (Ruoff 2006), the nascent tourism and to the archeology of film sets (Gaberscek 1995); the relationships between “film landscape” and modern mapping technologies (Klenotic 2011; Hallam 2012; Lack 2017, 2018); the connections between cinematic landscape and visual culture, the nexuses of cinema with emotional and haptic geography (Bruno 2002); the “picturesque” as an aesthetic-political category (Bertellini 2010; Blom 2022).

There is some significant research about landscape and locations in certain geo-historical contexts (Mottet 1998; Cinquegrani, 2014) and in specific genres (Simmon 2003; Verhoeff, 2006). Furthermore, since the 1990s, both the studies on the non-fictional early cinema (Lefebvre 1995; Cosandey, Albera 1995; Hertogs, De Clerk 1997 Bernardini 2001 e 2002, Bertozzi 2014, Dagrada et al. 2007, Blom 2000, Mazzei, Agostini 2014, Faccioli, Mazzei 2017) and on the non-fictional war-film (Pesenti Campagnoni 2015; Alonge 2016; Faccioli 2020), have been attentive to landscapes.

Moreover, in the last few decades, the nexus between silent cinema, territory and landscape has also attracted the interest of disciplines that study territories. Film sources therefore have been inspiring studies in other research fields, such as the geographical, sociological, architectural, historical-urban and the aesthetic ones.

The journal issue here proposed intends to further deepen the interdisciplinary research on landscapes and locations in international silent cinema (both fiction and documentary), starting from some essential questions. For instance: with what logic of formalization and narration did the cinema produced between 1896 and 1930 document or represent local and national territories and landscapes as well as the life that took place in them? What real and imagined locations did that cinema use for such documentations or representations? How have films accounted for the co-evolution between human beings and the environment; for the transformations of socio-economic structures and for the conservation or alteration of ecosystem balances? How silent cinema has contributed to the construction of socially shared geographical imaginaries (Cosgrove 2008; Radcliffe 2012)?

Which iconographic and cultural traditions, which aesthetics, which ideological projects or dynamics of power, which connections between space and identity, which social experiences can be traced in the filmed or constructed landscapes of international silent cinema? What interpretations and what reactions, not only emotional, have these filmic landscapes inspired in the different communities of spectators? How did the development of modern technologies of observation, exploration and mapping of territories influence the vision of landscapes in the early cinematic images?

How do silent film landscapes dialogue, even symbolically, with the archetypal spatial traditions and with the landscape configurations of the past? How did they plan and narrate about their possible future? How have they contributed to substantiating and transmitting the memory of specific sites to our present? Conversely, can they become part of the territorial heritage (Magnaghi, 2020) and consequently contribute to configuring new possible scenarios of environmental design and care? This journal issue indeed also intends to valorize the cinematographic images of local and national territories as historical-cultural sources capable of producing new knowledge and of opening new methodological perspectives for research not only on silent cinema, but also on the history and memory of the territories themselves.

Proposals based on highly interdisciplinary methodologies will be evaluated with interest (e.g. proposals concerning the relationships of filmic locations and landscapes with the optical devices of the so-called “pre-cinema”, photography, visual arts, architecture, geography, aesthetic theory, urban planning, cultural anthropology, literature, eco-criticism, etc.).

Proposals centered on representative case studies will be welcome, both if focused on the analysis of films now recognized as part of the international canon, and if focused on lesser- known and little-studied films, which have come to light in recent years also thanks to the new policies of access to the film heritage offered by the audiovisual archives.

This journal issue intends to solicit unpublished contributions especially on the following topics (nonetheless, please note that the list of topics suggested here is not meant to be exhaustive):

  1. Large urban areas. The first international cinema in the big cities, between possible historical-artistic interventions aimed at the conservation of urban monuments and the reconfiguration of city identities within the processes of modernization.
  2. Territory, work and new processes of anthropic action. The representation of physical landscapes (islands and mountains, plains and inland waters, border areas), between visual canons of the secular tradition and aesthetic openings to the modernization of the natural spaces of the country (land reclamations, dams, mines, railways, tunnels, bridges, aqueducts, ports).
  3. The landscape of disasters. Earthquakes, floods, volcanic eruptions and war scenarios from the early cinema viewpoint.
  4. Local/national identity and the picturesque. How early cinema contributed to the symbolic representation of local or national identity and to the international promotion of its image.
  5. Mobility and transport. The gaze of early cinema on internal migrations and means of transport, either if belonging to tradition (wayfarers, carts, horses, carriages) or if associated with modernity (trains, cars, bicycles, aircraft) and its ability to integrate with them, promoting a modern and dynamic perception of the territory.
  6. Landscape, gaze and technology: the relationship between landscape, vision and the development of perceptive technologies of modernity (periscopic, submarine and aerial vision, “phantom rides”, etc.).
  7. Seasonal holidays and holiday places. The cinema in consideration of sea bathing and bourgeois holidays in the countryside or in mountain resorts. But also respect to the role of spas and marine colonies and their architectural forms in relation to the landscape.
  8. The “rural question”. The gaze of early cinema on rural landscapes and settlements: large estates, farms, sheep-farming, seasonal mobility, mixed crops, peasant architecture, archaeological rural landscapes (Camporesi 1992; Agostini 2009) etc.
  9. The discursive-narrative functions of the landscape (functions of background, intensification, counterpoint, expression, catalysis, dramatization, intensive landscape, cfr. Gardies, 1999).
  10. Reconstructed or reinvented landscapes and locations: from the painted and illusionistic backdrops of early cinema to the great scenographic reconstructions/inventions of historical places of a distant past in the 1910s and 1920s (e.g. Justinian’s Rome rebuilt in Turin for the epic feature film Teodora, 1923; medieval Florence reconstructed in the Rifredi studios for the motion picture Dante nella vita e nei tempi suoi).
  11. Tourism: cinematographic promotion of places and of the travel experience in the silent era. Interiors/exteriors: the compositional and narrative management of the interactions between outdoor locations and interior scenes set up in studios (for example, the use of locations in Italian art cities for the films produced by the FAI studios).
  12. Landscapes in transformation: comparative studies on locations and landscapes used in silent cinema and the current state (or subsequent history) of the shooting locations themselves.
  13. Disappeared landscapes: silent films as a trace, often the only one, of places and landscapes that no longer exist today.
  14. “Dislocated” landscapes and places, between reality and fiction: locations and outdoor spaces used for cinematic stories set in other spaces and landscapes (for example: films shot in Turin but set in Paris, westerns shot in the Camargue but set in California, etc.).
  15. Cinema locations in the urban landscape: movie theaters and studios used as locations for narrative or non-fictional films.
  16. The interactions between the studio headquarters and the locations sited in the spaces near them (for instance: the Itala Film studios and the recurrence of the filming in the pre-hill area of Turin; the Gaumont studios and the film locations frequently situated in the Belleville area).
  17. The contribution of new information technologies (databases, geolocation software, “visual retrieval”, etc.) to the study of sets and landscapes in silent cinema.
  18. The proto-discourses on the landscape in cinema: hints for further reflections or clues of some sensitivity to the themes of the cinematic landscape in early film theory and in the emerging film criticism.

Abstracts, either in Italian, French or English (max. 250 words), will have to be submitted no later than 15 October 2023 to:

silvio.alovisio@unito.it

Notification of acceptance due by 20 October 2023.
Articles (5-6,000 words max.) can be submitted in Italian, French or English, by 20 February 2024.
Final publication is expected by June 2024, after the conclusion of a double bind peer review process.

This Special Issue is part of the research program of the Prin 2020 project “Revis. Revisualizing Italian Silentscapes (1896-1922)’. (https://silentscapes.eu/)

Call for Papers

Comments are closed.