La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teorie, pratiche

Convegno internazionale
a cura di di Giaime Alonge, Giacomo Manzoli, Andrea Minuz, Federica Villa, in collaborazione con Writers Guild Italia
con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema
Università di Bologna
Bologna, 27-28 ottobre 2022

ARCHIVIO CONVEGNI

Redazione CUC2Written by:

Tutto nel cinema parte da una pagina scritta. Eppure l’idea che un film possa fare a meno della sceneggiatura è ancora uno dei falsi miti che più pesano (e hanno pesato) sullo studio e la comprensione del fenomeno cinematografico. A lungo marginalizzata nella teoria del cinema, nei film studies e nella cultura del film in generale, la sceneggiatura sta vivendo oggi un periodo di rinnovato interesse. Molte sono le ragioni culturali di questa inversione tendenza, ma un ruolo centrale, non c’è dubbio, spetta alla serialità televisiva. Negli ultimi vent’anni le serie Tv hanno ribadito l’importanza della scrittura, ridimensionato la mitologia del regista-autore e rimesso al centro del nostro rapporto con i testi audiovisivi la costruzione di un organismo romanzesco, le abilità del narratore, la logica e la struttura di storie, personaggi, dialoghi, insomma la “pagina scritta”. Se l’affermazione della serialità ha generato una diffusa sensibilità nei confronti della scrittura e una grande attenzione verso la figura dello sceneggiatore da parte delle nuove generazioni, la conoscenza dei contesti storici, produttivi, culturali della sceneggiatura resta tuttavia tutt’altro che diffusa, soprattutto in un contesto ancora fortemente “registocentrico”, come quello italiano. Obiettivo del convegno è riflettere sulle molteplici linee di ricerca che in questi anni si sono sviluppate intorno alla sceneggiatura prendendo in considerazione sia il contesto italiano che quello internazionale, con riferimento alla storia, alla teoria e all’analisi dei media. D’altro canto, esiste storicamente una tradizione degli studi sulla sceneggiatura che, per quanto minoritaria e/o frammentaria, può essere oggi anch’essa oggetto di riletture, nuove interpretazioni, rivalutazioni. 

In termini generali, il convegno si propone lo scopo di: 

  • Ripensare il ruolo degli studi sulla sceneggiatura nei film e media studies, aggregando studiosi e ricerche di aree diverse
  • Promuovere una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra scrittura e industrie creative 
  • Favorire il dialogo tra studiosi e professionisti 
  • Riflettere sul rapporto tra ricerca, formazione, didattica (la formazione universitaria tende a valorizzare quasi esclusivamente la dimensione creativo-laboratoriale della sceneggiatura; diversa invece la promozione di uno studio del cinema che passi anche attraverso la sceneggiatura: non sono molti, per intenderci, i laureati provenienti da un percorso di studi in cinema che conoscono l’opera, le pratiche di scrittura, il modo in cui lavoravano i grandi sceneggiatori del cinema hollywoodiano o italiano, o che sviluppano le competenze utili per sapere leggere una sceneggiatura dal punto di vista economico-produttivo, oltre che drammaturgico). Questi e altri temi dedicati in particolare alla formazione saranno affrontati attraverso una serie di tavole rotonde

Lingue del convegno: italiano, inglese

Programma


SCRIPTWRITING IN FILM AND MEDIA: HISTORY, THEORY, PRACTICES

Everything in cinema – especially in fiction films – starts with the written page. Yet the idea that the construction of a film can occur without a script still stands nowadays. Although this misconception is less present today than in the past, it has undoubtedly weighed the most on the studying and understanding of films.

Long marginalized in the theory of cinema, in film studies, and in film culture more generally, screenplays are now experiencing renewed attention. There are many cultural reasons for this trend reversal, but there is no doubt that a central role can be attributed to television series. In the last twenty years TV series have reaffirmed the importance of writing. They have not only resized the director-author myth, but they have also renewed our relationship with audiovisual texts, with the construction of a fictional organism, with the skills of the narrator. They have even renewed our relationship with the logic and structure of the stories, of the characters, and dialogues; in short, TV series have brought back into focus the “written page”.

If the rise of seriality has generated a widespread interest towards writing as well as great attention towards the figure of the screenwriter among younger generations, the knowledge of the historical, productive, and cultural contexts of screenplays remains however far from pervasive, especially in the strongly “director-centric” Italian context.

The conference aims to reflect on the many trajectories of research that have developed around screenplays in recent years, and on the ways in which they allow us to rethink – theoretically and analytically – historical studies, working both on the Italian and the international context.

Furthermore, there is a tradition of screenplay studies which, although largely unnoticed, and in some cases fragmented, can now also undergo rereading, reinterpretation, and re-evaluation.

More broadly, the conference aims to:

  • Rethink the role of screenwriting studies within film and media studies, bringing together scholars and research from different areas.
  • Promote interdisciplinary reflection on the relationship between writing and the creative industries.
  • Promote a dialogue between scholars and professionals.
  • Reflect on the relationship between research, training, and teaching in the university. Since academic training tends to value almost exclusively the creative-laboratory dimension of screenplays at the expense of a study of cinema that can look critically at screenplays, there are not many students who, graduating from film studies, are familiar with the peculiar aspects of the writing process, or with the ways in which the great screenwriters of Hollywood or Italian cinema carry out their work. In other words, students struggle to develop the necessary skills to properly read a screenplay from an economic-productive and dramaturgical standpoint. These and other issues focusing on training will be addressed through a series of round tables.

Program

Comments are closed.