CinEx. Spazi, pratiche e politiche dell’esercizio cinematografico in Italia

Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale
PRIN 2020

Principal Investigator: Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

PROGETTI DI RICERCA

Redazione CUCWritten by:

Il progetto, articolato su ambiti disciplinari fortemente interrelati, intende costruire il nucleo di una storia culturale, sociale, ed economico-industriale dell’esercizio cinematografico in Italia.

Lo studio della sala è stato oggetto negli ultimi anni di un’attenzione crescente che ha messo di volta in volta a fuoco le caratteristiche architettoniche delle sale; la loro presenza sul territorio nazionale e nello spazio urbano; o il loro valore culturale e sociale. Con poche eccezioni, questi lavori si sono concentrati su singoli casi – città o più spesso cinema – e con pochi incroci disciplinari.

Il progetto CinEx si propone di costruire una storia dell’esercizio cinematografico in Italia guardando alla sala come a: un locus, architettonico e urbanistico; un apparato, insieme di tecnologie che modellano e performano l’esperienza di visione; un nodo della filiera cinematografica, connesso in modo complesso a produzione, distribuzione e consumo; uno spazio sociale e culturale; un’impresa con organizzazioni, modelli di gestione, professioni, impatti sulla crescita economica e industriale del Paese.

Il progetto CinEx intende:

  1. mettere in dialogo e sinergia più approcci disciplinari funzionali a dare conto dei diversi significati e delle diverse funzioni della Sala;
  2. promuovere un modello di raccolta e di analisi dei dati volto a sostenereazioni di valorizzazione della sala, come parte dell’eredità culturale del Paese e fornendo materiali e outoput di ricerca in grado di contestualizzare e di arricchire data base già esistenti (es. SIAE e Archivio di Stato);
  3. fornire un quadro storico all’interno del quale valutare le politiche a sostegno delle sale, anche come punto di partenza per la definizione di nuove politiche e azioni a sostegno dell’esercizio;
  4. fornire dati utili a ripensare e riprogrammare le funzioni e il funzionamento delle sale, in relazione al mutato scenario mediale e della distribuzione cinematografica e con riguardo alle esigenze espresse dai territori e dalle comunità.

La ricerca opererà a 3 livelli: scenario, sistema, casi.  L’analisi di scenario tratteggerà ilcontesto in cui il sistema dell’esercizio si struttura ed evolve, con riferimento al contesto normativo, al contesto politico e ai suoi interventi diretti e indiretti sul sistema delle sale (es. i tentativi di costituzione di reti di sale ‘statali’, il finanziamento pubblico all’esercizio, la programmazione obbligatoria). L’analisi di sistema ricostruirà le dimensioni, la composizione, le forme e gli andamenti dell’esercizio cinematografico nazionale, dal 1937 – data di avvio del censimento annuale delle sale nell’ambito de Lo Spettacolo in Italia – ad oggi, con l’obiettivo di fornire un quadro di insieme del sistema delle sale, individuare gli elementi propulsivi e i freni, le tendenze e i punti svolta e di tracciare una periodizzazione. L’analisi di caso svilupperà una serie di affondi su aspetti, fasi, tipi di esercizio cinematografico specifici, con l’obiettivo di valorizzare e cogliere le diverse valenze della sala (locus architettonico-urbanistico, apparato tecnologico, nodo di filiera, spazio sociale, impresa) e di elaborare un modello di raccolta di dati replicabile ed estendibile.

CinEx. Spaces, Practices and Politics of Italian Cinema Exhibition

Articulated in complementary disciplinary fields, this project aims at building the core of a cultural, social, and economic-industrial history of cinema exhibition in Italy.

CinEx aims at building a history of cinema exhibition in Italy, looking at the movie theatre as: a crucial part of the film industry, linked in a complex way to production, distribution, and consumption; an architectural and urban place (locus); an apparatus, a set of technologies thatshape viewing experience; a business with specific forms of organisation, management models, professions, impacts on the country’s economic and industrial growth; a social and cultural space of meeting, training, and experience for the audiences .

CinEx project, especially, aims at:

  1. promoting an interdisciplinary model of data collection and analysis, being able to scrutinize cinemas in all their meanings, as part of film industry, urban and architectural places, apparatuses, business, and social and cultural spaces.
  2. systematizing literature and data on film exhibition (included existing institutional and public sources and databases), and make them more easily accessible, integrated and interacting with similar international projects;
  3. providing new research tools, materials and outputs in order to supplement knowledge already available, and offer a holistic overview of Italian cinemas and their historical evolution;
  4. providing useful data in order to evaluate movie theatres aid policies, and to rethink and reprogramme cinemas’ role and functions, in relation to the changed media scape and film distribution, and with regard to the needs expressed by regions and communities.

The project will work at 3 levels: setting, system, case histories.

At the first level, CinEx will scrutinise scenario where movie theatres were shaped and grew, with reference to the regulatory, political, economic and medial framework. At the system level, the project will analyse dimensions, composition, forms and trends of the Italian cinema exhibition, especially since 1936 – when the annual census of movie theatres started. The last level will develop case histories on aspects, phases, forms and types of the cinema exhibition, with the aim of grasping and enhancing its different senses (part of film industry, urban andarchitectural locus, technological apparatus, business, and social, cultural and communicative space).

CinEx will move in partnership with MiBACT and with the main trade associations (AGIS, ANEC, ACEC, FICE); and within the framework of international collaborations already in place (HoMER, DIGIS).


Unità di ricerca 

  • Università Cattolica del Sacro Cuore: Mariagrazia Fanchi (Principal Investigator), Gianpiero Fumi, Marco Della Vedova
  • Università degli Studi di Pavia: Elena Mosconi (responsabile), Francesco Gabellone, Giovanna  D’Amia
  • LUMSA: Paola Dalla Torre (responsabile), Pasquale Iaccio, Daniele D’Alessandro

Con la partecipazione di Politecnico di Milano, Università degli Studi di Salerno, Università della Calabria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Comments are closed.