Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità

Convegno internazionale
organizzato da Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti
con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema
Università di Pisa
Pisa, 1-3 December 2022
 

ARCHIVIO CONVEGNI

Redazione CUC2Written by:

[ENGLISH VERSION BELOW]

Nel 1930 una spettatrice attenta, Ester Caviglia, delinea sulle pagine di «Kinema» i contorni delle «donne fatali» in un tono appassionato che rasenta lo sdegno:

Naturalmente si capisce subito quali sono le maggiori esponenti della fatalità, parola che vuol dire poi, in linguaggio povero, donne senza animo, cuori di ghiaccio, esseri pervasi di una prosopopea da schiaffi. Greta Garbo e Brigitte Helm sono le dive della fatalità […]. Greta e Brigitte non vivono sullo schermo, non parlano, non amano, posano nella gioia, posano nell’amore, posano nella sofferenza, e posano in atteggiamenti regali, sdegnosamente calpestando quello che nella vita vi è di più dolce: la bontà e l’umile dedizione. Inutile illudervi, amiche fanatiche, le vostre beniamine sono bambole di lusso e di peccato, ma bambole plasmate di crudeltà e di marmo.

Le parole di Ester, riportate alla luce da Elena Mosconi (2019), illuminano i tratti fondamentali delle tenebrose (Jandelli 2016): freddezza, crudeltà, indifferenza, sensualità, superbia, e soprattutto capacità di fingersi altre da sé, immobili nella postura codificata della posa. «Bambola di lusso e di peccato plasmata di crudeltà e di marmo», la dark lady, o femme fatale, è una figura ricorsiva nelle personagge, nei modi recitativi come nelle forme narrative e visive del divismo cinematografico: obiettivo del Convegno sarà osservarne le diverse declinazioni nel contesto delle dinamiche cangianti delle culture e delle società europee, che del resto ne hanno visto la prima comparsa.

Quello della tenebrosa è un costrutto narrativo e figurativo che proviene dal teatro di prosa – la seconda donna delle compagnie tardo ottocentesche – e che affonda le radici nelle rappresentazioni del femminile avvertito come minaccia, elemento perturbante dell’ordine (patriarcale) precostituito. Prima di tutto, dunque, sarà questione di esplorare la costellazione di significati nella quale si dispiega la figura della tenebrosa, a partire dalle occorrenze legate all’universo dei miti – da Lilith a Medusa ad Ananke – migranti in tempi, luoghi e arti diverse secondo la concezione warburghiana del Nachleben der Antike. Si cercherà poi di tracciarne l’affiorare come pattern culturale nel racconto e nella figurazione cinematografica, dal periodo muto alla contemporaneità, accompagnando alla profondità dell’affondo la contezza del quadro più vasto nel quale quella figura si inscrive, in particolare nelle relazioni con il sistema dei generi cinematografici.

Inoltre, gli studi culturali insegnano che cinema e identità nazionali sono legati in un viluppo inestricabile. Forme e modi della rappresentazione s’intessono nei diversi contesti storici e culturali in una relazione biunivoca che vede il film raccogliere stimoli e sollecitazioni dal mondo circostante per rielaborarli e offrirli di nuovo al pubblico, nei modi di uno scambio fecondo. In questa prospettiva, studiare la messa a tema della figura della tenebrosa nel suo configurarsi come frattura della normatività dominante conduce anche a illuminare il mutare della percezione dell’identità di genere nei diversi contesti nazionali, anche dal punto di vista del definirsi delle diverse spettatorialità.

Infine, i corpi delle tenebrose si declinano da un lato nella costruzione dello stardom e dell’immagine divistica (Dyer 1979 [2003]), dall’altro nei modi della recitazione. In questo senso, una attenzione particolare sarà dedicata all’analisi dei modi performativi che modellano posture, volti e gesti delle femmes fatales; accanto allo studio di come i loro tratti informino di sé le svariate forme di racconto legate all’immagine pubblica della star, dalle pagine, cartacee o elettroniche, dei media alla scrittura di sé e alla «divagrafia» (Rizzarelli 2017 e 2021).

Keynote:
Jacqueline Reich, Dean, School of Communications and the Arts, Marist College, NY

Con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema
Con il patrocinio di AIRSC – Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema
In collaborazione con il network FAScinA – Forum delle studiose di cinema e audiovisivi


Le Tenebrose. Figures of Femme Fatale in European Cinema and Media between Myth and Contemporaneity

In 1930 the female spectator Ester Caviglia attentively describes, on the pages of the magazine «Kinema», the characteristics of the «donne fatali» with a passionate yet almost indignated voice: 

Of course, one can immediately understands who the major exponents of fatality are: a word, fatality, that means, in poor language, women without souls, hearts of ice, persons who are given an unbelievable presumption. Greta Garbo and Brigitte Helm are the divas of fatality […]. Greta and Brigitte do not live on screen, nor do they talk or love; they pose with joy, love or suffering, and they pose with a regal attitude, disdainfully stepping on all the sweet things that belong to life: kindness, and humble dedication. There is no point in deluding yourselves, my passionate friends: your favorites are dolls made of luxury and sin, dolls molded of cruelty and marble.

Ester’s words, recently rediscovered by Elena Mosconi (2019), enlighten the main characteristics of the tenebrose, or «shady women» (Jandelli 2016): coldness, cruelty, indifference, sensuality, arrogance, and above all the ability of pretending to be someone else, standing still in the unchanging, highly codified attitude of the pose. A «doll of luxury and sin, molded of cruelty and marble», the femme fatale is a returning figure in the characters, performances, narrative, and visual forms of film stardom: the Conference will aim at tracing its appearances and variations in the context of the multifaceted dynamics of European cultures and societies, where they were born.

The narrative and visual construct of the tenebrosa derives from theater – the role of the seconda donna in the late XIX century companies – and finds its roots in the representations of femininity seen as a threat an element perturbating the pre-constituted patriarchal order. Therefore, the first issue at stake will concern the constellation of meanings revolving around the tenebrosa, starting from the universe of mythical figures – Lilith, Medusa, Ananke – migrating in different times, spaces, and arts, according to Aby Warburg’s theory of the Nachleben der Antike.  

Secondly, we will try to trace its appearances as a cultural pattern both in the plot and visuals of the films, from the silent era to contemporary works, framing every case study in its broader context (e.g., the system of the genres).

Moreover, cultural studies have taught us that cinema and national identities are tied in a tangled bond. Forms and modes of representation are intertwined in different historical and cultural contexts in a mutual relationship where the film is inspired and molded by society and vice versa, in a fertile exchange. In this perspective, studying the tenebrose as a rupture of the dominant normativity leads us to enlightening the shifts in the perceptions of gender identities through different national frames, also in regards of the definition of different spectatorships.

Lastly, the bodies of the tenebrose define their characteristics on the one hand via the construction of stardom and the star persona (Dyer 1979 [2003]), on the other through the modes of the performances. Thus, particular attention will be dedicated to the analysis of postures, attitudes, and facial expressions typical of the roles of the femme fatale; together with the study of the recurring motif of the shady women in the different narrative forms tied to the public personae of the stars, from traditional media to social media, explored through the lens of the «divagrafie», or «actresses in writing» (Rizzarelli 2017; 2021).

Keynote speaker:
Jacqueline Reich, Dean, School of Communications and the Arts, Marist College, NY

In cooperation with FAScinA – Forum annuale delle studiose di cinema e audiovisivi
Under the patronage of Consulta Universitaria del Cinema
Under the patronage of Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema

Programma

Locandina

Comments are closed.