Lingue e linguaggi del reale nel racconto audiovisivo contemporaneo in Italia

Convegno interdisciplinare organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslom, il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli studi di Cagliari e l’Università di Bergen
Bergen, 21-23 agosto 2019

ARCHIVIO CONVEGNI

Redazione CUC2Written by:

Il convegno internazionale di studi di Bergen – che da anni si focalizza su plurilinguismo, spazio urbano, rappresentazioni letterearie e audiovisive – giunge alla sesta edizione. Il tema dell’appuntamento del 2019 è quello della ricerca, della rappresentazione e dell’interpretazione del reale nella produzione audiovisiva in Italia negli anni recenti.

Organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli studi di Cagliari, si terrà all’Università di Bergen dal 21 al 23 agosto 2019.

Il problema del reale caratterizza in maniera preponderante la produzione audiovisiva italiana degli ultimi decenni, sia in campo cinematografico sia in quello delle fiction televisive e delle serie per il web. Ispirato ai drammi della società contemporanea o costruito su figure reali, calato nella vita di tutti i  giorni o ambientato in contesti esemplari, il realismo domina in tutti i generi e le tipologie di racconto audiovisivo. Un realismo che talvolta è ispirato dalla narrazione storica, talaltra è segnato da elementi fantastici oppure dall’ostentazione della quotidianità, e che prende corpo sia attraverso forme di mascheramento della finzione, sia attraverso l’ipermediazione che rimarca la presenza del mezzo. Di particolare rilievo è la componente parlata, quindi il carattere plurilingue della realtà, che assume un ruolo fondamentale nella caratterizzazione realistica degli esistenti, ambienti e personaggi che proprio grazie alla lingua assumono un preciso carattere identitario.

Il convegno si propone dunque di riportare la riflessione sulla possibile differenza tra interpretazione e realtà, proponendo un’analisi dei più recenti tentativi di raccontare storie e di descrivere esperienze umane nel loro contesto come specchio della società.

I quesiti attorno ai quali vorremmo riflettere sono, tra quelli possibili: che cosa significa realismo oggi? Che cosa significa rappresentare la realtà? Quali funzioni ha la realtà sullo schermo? Qual è il valore politico del realismo? Esiste un’estetica del reale contemporaneo? Quali sono i legami tra realismo letterario e realismo audiovisivo? possiamo parlare ancora di neo-neorealismo, di iper-realismo, di super-realismo? Il realismo è soltanto sociale? Quali sono gli elementi che caratterizzano la sfera del reale? Quale lingua parlano questi prodotti? Qual è il rapporto tra cinema e realtà, tra cinema, storia, realtà storica e finzione? Qual è il rapporto che si crea tra realtà e finta realtà?

Invitiamo chi volesse partecipare con una relazione, in italiano o in inglese, (max 20 minuti + 10 minuti di discussione) a inviare un abstract di circa 300 parole, indicando titolo dell’intervento proposto, nome, cognome, istituzione e indirizzo email a: marco.gargiulo@uib.no.

(N.B.: Si prega di scrivere “Lingue e linguaggi del reale” nell’oggetto dell’email)

È prevista la pubblicazione di una raccolta di saggi con procedura peer review.

Termine per l’invio delle proposte: 15 giugno 2019

Tassa di partecipazione: 60 euro (40 euro per studenti)

Call for papers

Comments are closed.