Premio Limina 2009

PREMIO LIMINA

Redazione CUCWritten by:

Best International Film Studies Book

András Bálint Kovács, Screening Modernism. European Art Cinema, 1950-1980, THE UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS 2008

Casting fresh light on the renowned productions of auteurs like Antonioni, Fellini, and Bresson and drawing out from the shadows a range of important but lesser-known works, Screening Modernism is the first comprehensive study of European art cinema’s postwar heyday. Spanning from the 1950s to the 1970s, András Bálint Kovács’s encyclopedic work argues that cinematic modernism was not a unified movement with a handful of styles and themes but rather a stunning range of variations on the core principles of modern art. Illustrating how the concepts of modernism and the avant-garde variously manifest themselves in film, Kovács begins by tracing the emergence of art cinema as a historical category. He then explains the main formal characteristics of modern styles and forms as well as their intellectual foundation. Finally, drawing on modernist theory and philosophy along the way, he provides an innovative history of the evolution of modern European art cinema. Exploring not only modernism’s origins but also its stylistic, thematic, and cultural avatars, Screening Modernism ultimately lays out creative new ways to think about the historical periods that comprise this golden age of film.

Best Italian Film Studies Book

Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano. Immagini e culture dell’altro cinema, MARSILIO, 2008

Dai primi filmati sulle bellezze artistiche del Paese ai cinegiornali del Luce, dalle sperimentazioni delle avanguardie ai manifesti politici del ’68, dai critofilm di Ragghianti ai docufilm della rinascita degli anni novanta: tendenze, autori, governo, operatori culturali, industria, istituzioni pubbliche, televisione, e poi ancora De Santis, De Martino, Pasolini, Olivetti, Antonioni, Zavattini fino a Grifi, Alina Marazzi, Francesca Comencini… l’Italia si guarda dentro e si fa guardare. Dai contadini del sud agli operai delle nuove industrie, dalle campagne di colonizzazione in Africa alla ricostruzione del dopoguerra, dagli interni borghesi alle giornate di Genova 2001, una storia appassionante di un patrimonio inestimabile. L’autore, documentarista e docente universitario, “cuce” settori solitamente distanti fra loro, aspetti tecnico-pragmatici con riflessioni teorico-estetiche in un racconto illustrato, con foto prese in cineteche e archivi personali.

Best Italian Film Studies Book

Marco Senaldi, Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea, BOMPIANI, 2008

Il cinema costituisce una disciplina sia nel senso culturale del termine, sia in senso visivo. Ha infatti influenzato non solo tutti gli altri media ma anche la percezione che abbiamo del mondo, disciplinando i nostri sensi. In quest’ottica, il cinema si è progressivamente apparentato all’arte, soprattutto l’arte contemporanea. Solitamente ci si è limitati a pensare la relazione tra cinema e arte in termini di citazione (rilevando la presenza di opere d’arte nel cinema e di immagini filmiche nell’arte), ma essa è molto più complessa. Spesso la commistione di cinema e arte è una vera e propria sfida ai linguaggi del proprio tempo. Di fatto, oggi il cinema non è più pensabile fuori dalle arti. Se all’inizio esso cercava di imitare l’arte, di sottrarle il primato estetico e culturale e di ricrearne filmicamente le atmosfere e le immagini, oggi accade in qualche modo il contrario, è il cinema a costituire il “repertorio” culturale dell’arte contemporanea.

Best Professional Film Studies Book

Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern. Il sergente nella neve. La sceneggiatura, EINAUDI, 2008

Nel 1962 Ermanno Olmi rilascia un’intervista in cui dichiara: “Nel mio prossimo film, tratto dai ricordi di Russia di Mario Rigoni Stern, “Il sergente nella neve”, non ho nessuna intenzione di fare della critica storica. La verità totale della guerra (perché la guerra è verità, la guerra è morte, e nessuno fa il mistificatore di fronte alla morte) mi servirà per fare il bilancio dei valori umani che considero essenziali. Ogni soldato, ogni alpino, vedrà le cose che contano veramente nella vita e quelle che sono soltanto epidermiche, marginali”.

Quando pronuncia quelle parole, il giovane regista sta lottando da tre anni per riuscire a realizzare il film che ha in mente da quando ha letto il libro di Rigoni Stern: ha terminato di scrivere insieme a lui la sceneggiatura, ha fatto dei sopralluoghi in Slovenia e in altre località in cerca di ambientazioni e di attori non professionisti, ha provato ad aggirare tutti gli ostacoli creati dalle case di produzione.

Quel film non nascerà mai, per molte ragioni di cui dà conto Gian Piero Brunetta nel saggio che chiude questo volume, ma “a distanza di poco meno di cinquant’anni questo manoscritto si presenta ancora, così com’è, come esempio di sceneggiatura perfetta, capace di sfidare il tempo”. Una sceneggiatura che può essere letta come un libro a sé stante: che diventa ancora più preziosa se accostata al testo de “Il sergente nella neve”.

Best Italian Translation

Béla Balázs, L’uomo visibile, LINDAU, 2008

Scritto nel 1924, L’uomo visibile è uno dei classici della teoria del cinema. Balázs dà per la prima volta compiuta formulazione alle caratteristiche originali del nuovo mezzo: il particolare apporto dell’attore, il fascino del primo piano, il ruolo del paesaggio e degli oggetti, l’inclinazione verso il fantastico, la nozione di stile. Ma il libro è soprattutto una teoria del «gesto visibile», del volto, del corpo, delle loro più peculiari risorse espressive, riscoperte e rilanciate dall’immagine in movimento in contrapposizione all’astrattezza della scrittura e del linguaggio verbale. Ed è una concezione del cinema come grande dispositivo simbolico, governato, per l’autore, dai medesimi principi dell’espressionismo.

Tradotto in un gran numero di paesi (celebre la reazione polemica di Ejzenstejn), ammirato da scrittori come Robert Musil ed Erich Kästner, L’uomo visibile non è mai stato pubblicato in Italia e non è mai entrato davvero nella cultura cinematografica del nostro paese. Questa edizione, curata da Leonardo Quaresima (suo l’ampio saggio introduttivo), lo propone integralmente al lettore italiano, arricchito da un’antologia di testi dell’autore e dalle reazioni critiche che ne hanno accolto l’uscita.

Comments are closed.