Cinema e populismo. Forme, immaginari e genealogie condivise

Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari
2019 – a cura di Valerio Coladonato e Andrea Sangiovanni
Scadenza: 10 aprile 2018

ARCHIVIO CFE

Redazione CUCWritten by:

È possibile indagare il “populismo” attraverso il cinema? Quali sono i rapporti che intercorrono tra il cinema — inteso come dispositivo che genera forme e immaginari condivisi — e quei fenomeni politici riconducibili al concetto di populismo? Il numero 1/2019 della rivista «Cinema e Storia» sarà dedicato all’analisi di tali scambi in una prospettiva internazionale. Il populismo è una categoria quanto mai sfuggente e contraddittoria, sia nel senso comune che nell’interpretazione storica: qui se ne adotterà una definizione estensiva, mutuata in parte dall’analisi politologica; si intenderà come “populismo” quel fenomeno politico caratterizzato da almeno tre elementi: l’immaginazione di un “popolo” uniforme e depositario morale della sovranità, la costruzione carismatica del leader, il disprezzo nei confronti della politica e/o di una presunta élite corrotta. Poiché nel Novecento il cinema è stato uno dei dispositivi privilegiati sia per la rappresentazione delle masse, sia per l’organizzazione del loro investimento affettivo nei confronti di individui “straordinari” (basti pensare al fenomeno del divismo), esso può servire ad analizzare meglio il fenomeno del populismo. Ciò è dimostrato anche da alcuni studi recenti che si sono appunto serviti delle categorie dei film studies, analizzando ad esempio la performance e la comunicazione dei leader in termini “stilistici”, oppure mettendo a fuoco le sovrapposizioni tra la nozione di popolo e quella di audience nei populismi a carattere mediatico.

Comments are closed.