Infanzia / Childhood

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni
n. 35 – Infanzia / Childhood
Scadenza: 18 gennaio 2018

ARCHIVIO CFE

Redazione CUCWritten by:

Il concetto di infanzia appartiene al pensiero moderno. È dal Settecento infatti che un particolare stato dell’esistenza inizia ad essere riconosciuto come autonomo, dotato di peculiarità che da una parte lo distinguono dall’età adulta, dall’altra ne costituiscono la fondazione, l’origine. Se nel XVIII e XIX secolo si sviluppa un mito della fanciullezza, caratterizzato dalla ricerca di un’età “pura” e “innocente” dell’uomo, se il mito del Puer aeternus inizia a diffondersi nuovamente a partire dal XX secolo, grazie anche agli studi di Jung, questo significa che l’infanzia cessa di essere una pura definizione anagrafica, una delimitazione di un momento della storia individuale, per diventare gradualmente qualcosa di più complesso, l’immagine appunto di uno stato dell’essere che non solo marca la vita di un individuo, ma la accompagna.

Ma è nel Novecento che il concetto di infanzia si scinde: da una parte essa si scopre valore etico e parte integrante della cultura e della società (la nascita di discipline scientifiche dedicate al mondo dell’infanzia, l’attenzione legislativa ai diritti dell’infanzia, ecc.); dall’altra l’infanzia diventa un’immagine o meglio, un modo di guardare che attraversa il secolo come forma della nostalgia. Tornare ad uno sguardo puro, riconoscere l’infanzia dell’arte, delle forme, delle idee diventano valori che accompagnano la ricerca incessante di artisti e pensatori. Infanzia come purezza, origine, libertà, ingenuità, esperienza totale, fragilità e speranza: nel Novecento la parola diventa un contenitore di molteplici significati che si riflettono nella storia delle forme, e del cinema in particolare: «Se il cinema è l’infanzia (infanzia dell’arte, emozione dell’inizio, ecc.), che ne è stato di quella nostra idea di “cinema adulto”?» si chiedeva molti anni fa Serge Daney. L’equivalenza, o la vicinanza di cinema e infanzia è stata spesso declinata in modi diversi: come modo per denigrare il cinema – divertimento “infantile” – o, all’inverso, come modo per esaltarne la potenza – il cinema capace di riattivare l’emozione pura della propria infanzia. Ma le forme del rapporto possono mutare, articolarsi anche in modi differenti, costruire cioè nuove modalità attraverso cui il cinema ha attraversato il concetto e l’immagine dell’infanzia.


The concept of childhood belongs to modern thought. From the 18th century, such particular state of existence started to be recognized as autonomous, endowed with specific properties which on the one hand distinguished it from adulthood, and on the other constituted the latter’s foundation and origin. In the 18th and 19th centuries, the myth of childhood was developed and characterized as the search of a ‘pure’ and ‘innocent’ age of man. The myth of the Puer aeternus began to spread again starting from the 20th century, also thanks to Jung’s studies. Childhood ceased to be a mere question of age, a delimitation of a moment in individual history, and gradually became something more complex: the image of a state of being that not only marked individual life, but also followed it throughout its existence.

In the 20th century, the concept of childhood took on a twofold meaning: on the one hand, it became an ethical value and an integral part of culture and society (the birth of academic disciplines dedicated to the world of childhood, the legislative attention to the rights of children, etc.); On the other, childhood became an image, or rather a way of looking at the century through a form of nostalgia. Recovering the purity of the gaze, recognizing the infancy of art, of forms and ideas, became a praxis that marked the research of artists and thinkers. Childhood as purity, as origin, freedom, naivety, total experience, fragility and hope: in the 20th century the word ‘childhood’ became the container of multiple meanings that were reflected in the history of forms and of cinema in particular: ‘If cinema is childhood (the childhood of art, the emotion of the origin, etc.), where did our idea of a ‘adult cinema’ end up?’ Serge Daney asked himself many years ago. The equivalence or proximity of cinema to childhood manifested itself in different fashions: as a way to denigrate cinema – considered as an ‘infantile’ entertainment – or, on the contrary, as a way to exalt its power – the cinema as something capable of reactivating the pure emotion of one’s own childhood. But the forms of this relationship variously changed and developed in time, building up new modes in which cinema crossed the concept and image of childhood.

Comments are closed.